lesioni meniscali

Pubblicato il 8 febbraio 2025 alle ore 12:51

Lesioni meniscali: una svolta nel trattamento

Le lesioni ai menischi sono tra le più comuni cause di dolore al ginocchio, soprattutto negli sportivi. Ma cosa sono esattamente i menischi e perché sono così importanti?

Anatomia e funzione dei menischi

I menischi sono due cuscinetti di fibrocartilagine a forma di mezzaluna, interposti tra il femore e la tibia all'interno del ginocchio. Svolgono diverse funzioni fondamentali:

  • Ammortizzazione: Assorbono gli urti e proteggono l'articolazione.
  • Stabilità: Contribuiscono a stabilizzare il ginocchio durante i movimenti.
  • Distribuzione del carico: Ripartiscono uniformemente il peso corporeo sulla superficie articolare.

Cause e tipi di lesioni meniscali

Le lesioni meniscali possono essere causate da traumiDistorsioni del ginocchio durante attività sportive o movimenti bruschi.

  • Usura: DegenerazioneProgressiva dei tessuti meniscali legata all'età.
  • Lesioni complesse: Combinazione di più fattori traumatici e degenerativi.

Le lesioni meniscali si classificano in base alla localizzazione e alla gravità:

  • Lesioni longitudinali, radiali, a manico di secchio, flap: Descrivono la forma della lesione.
  • Lesioni stabili o instabili: Indicano se la lesione compromette la stabilità del ginocchio.
  • Lesioni in zona rossa, intermedia o bianca: Classificano la lesione in base alla vascolarizzazione e capacità di guarigione.

Sintomi

Il dolore è il sintomo principale e può variare a seconda del tipo e gravità della lesione. Altri sintomi comuni includono:

  • Gonfiore
  • Rigidità
  • Limitazione dei movimenti
  • Sensazione di "scatto" o "blocco" del ginocchio

Diagnosi

La diagnosi si basa sull'esame clinico del ginocchio e su esami strumentali:

  • Radiografia: Per escludere fratture ossee.
  • Risonanza Magnetica (RM): Fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli, inclusi i menischi.
  • Importante!
    • La risonanza magnetica non esclude l’esame radiografico, anzi da 50 anni in su è meglio una RX del ginocchio sottocarico (cioè in piedi)

Trattamento

Negli ultimi anni, il trattamento delle lesioni meniscali ha subito una vera e propria rivoluzione. L'obiettivo principale è diventato quello di salvare il menisco, quando possibile, per prevenire l'artrosi precoce del ginocchio.

  • Trattamento conservativo: Riposo, ghiaccio, compressione, elevazione (protocollo RICE), fisioterapia e, in alcuni casi, infiltrazioni di farmaci antinfiammatori o cortisone. Indicato per lesioni piccole e stabili in zona rossa o intermedia.
  • Sutura meniscale: Intervento chirurgico artroscopico per riparare la lesione. Sempre più utilizzata anche per lesioni in zona bianca, grazie a nuove tecniche e dispositivi.
  • Meniscectomia parziale selettiva: Rimozione della sola parte danneggiata del menisco. Riservata ai casi in cui la sutura non è possibile.

Riabilitazione

La riabilitazione è fondamentale dopo qualsiasi tipo di trattamento per recuperare la funzionalità del ginocchio e prevenire nuove lesioni.

Prevenzione

  • Rinforzare i muscoli che stabilizzano il ginocchio.
  • Mantenere un peso sano.
  • Utilizzare tecniche corrette durante l'attività fisica.
  • Evitare movimenti bruschi e torsioni eccessive del ginocchio.

Conclusioni

La gestione delle lesioni meniscali è oggi molto più orientata alla conservazione del menisco, grazie a nuove tecniche chirurgiche e all'importanza della riabilitazione. Se hai dolore al ginocchio, consulta un medico specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.